Scegliere le giuste tecnologie e i materiali più adatti per la costruzione di acquascivoli e giochi acquatici, in base anche al tipo di struttura che andrà poi a ospitare le attrazioni, è di vitale importanza.
Che si tratti di parchi acquatici, grandi resort, villaggi vacanze, hotel, camping o centri sportivi, è fondamentale utilizzare esclusivamente i migliori materiali e le tecnologie più innovative per garantire sicurezza nell’utilizzo alla clientela e un impatto ambientale ridotto al minimo.
Tutte le soluzioni di Tecnopiscine International rispettano rigorosamente le normative vigenti e vengono sottoposte costantemente a rigidi controlli di qualità, simulazioni e collaudi. I componenti che utilizziamo per la costruzione di tutti i nostri acquascivoli e giochi d’acqua, inoltre, sono prodotti interamente in Italia.
Ecco quindi quali sono le tecnologie che mettiamo in campo per offrire sempre il meglio:
INFUSIONE
Alcuni esempi di attrazioni per cui abbiamo utilizzato la tecnica dell’infusione sottovuoto sono il Boomerang installato presso l’Aquafollie di Caorle e l’M280 realizzato per l’Aquafan di Riccione. Questa tecnologia, nel settore dei parchi acquatici trattata in Italia esclusivamente da noi, è tipicamente utilizzata nel settore nautico e consente di avere caratteristiche meccaniche ben precise e performanti.
LRTM
La tecnologia LRTM è una tecnica di stampaggio a iniezione derivante dal settore dell’aeronautica e rispettosa dell’ambiente, che permette di ottenere finiture lucide su entrambe le superfici degli scivoli, sia interna che esterna. La resa estetica è molto alta, la produzione eco-friendly e la resistenza meccanica è ottimale. Questa tecnica viene utilizzata dal nostro team per realizzare gli adrenalinici Vortex.
STRATIFICAZIONE MANUALE CLASSICA
Il nostro Toboga, della famiglia dei Body Slide, è un esempio di acquascivolo realizzato con il metodo della stratificazione classica. Si tratta di una metodologia che permette di avere una migliore compattazione dei singoli strati in vetroresina.
Tutti i nostri processi produttivi per realizzare la vetroresina sono comprensivi di prove di laboratorio e certificati 3.1, in modo da tutelare il cliente, garantire un’alta qualità e la rintracciabilità delle materie prime. Non adottiamo, invece, la tecnica “Taglia e spruzzo” o “Spray Up” a causa delle scarse caratteristiche meccaniche (fibre lunghe al massimo 3-5 cm), nonostante offra un vantaggio a livello di manodopera nella fase di stampaggio, essendo un procedimento molto veloce.
Tutti i nostri acquascivoli e giochi d’acqua sono altamente personalizzabili grazie all’utilizzo di differenti colori, componenti, texture e finiture di elevata qualità senza rinunciare alla resistenza e alla durabilità nel tempo. Affidarsi all’expertise e alla competenza del team Tecnopiscine per la progettazione, costruzione e installazione di scivoli e attrazioni acquatiche è la soluzione migliore per offrire alla propria clientela esperienze uniche, sicure e indimenticabili.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a realizzare il tuo prossimo progetto!
Il nostro team di consulenti professionisti è a tua completa disposizione: http://www.tecnopiscineint.com/contatti.php
TECNOPISCINE INTERNATIONAL s.r.l.
Via Torino 550 - Int. G | 10032 Brandizzo (Torino) | Tel. +39 011.917.00.92 | Fax. +39 011.913.81.84
info@tecnopiscineint.com | P. I. IT02916620012 | REA TO 637880 | Cap. Soc. 100.000 euro i.v.